Sinusite: Questa infiammazione dei seni paranasali può causare dolore, congestione nasale e difficoltà respiratorie. Attraverso manipolazioni delicate, si può migliorare il drenaggio dei seni, riducendo la pressione e l’infiammazione. L’obiettivo è quello di ristabilire l’equilibrio del sistema cranico e migliorare la respirazione.
Rinite: Sia che si tratti di rinite allergica o cronica, si può ridurre l’infiammazione e migliorare il flusso sanguigno nella zona nasale. Lavorando sulle tensioni muscolari nella zona cervicale e cranica, è possibile ridurre la congestione e migliorare la qualità della respirazione.
Post Nasal Drip (Scolo retronasale): questo fastidioso disturbo, in cui il muco si accumula e scende dalla parte posteriore del naso alla gola, può essere trattato attraverso tecniche iperspecialistiche che migliorano la funzione di drenaggio del sistema linfatico.
Pre e Post Chirurgia (Turbinati, Setto Nasale, Polipi e Traumi Nasali): si può preparare il corpo prima della chirurgia, migliorando la circolazione e riducendo le tensioni nella zona nasale e cervicale. Nel post-operatorio, attraverso tecniche manuali delicate, si favorisce il drenaggio dei fluidi e si riduce il gonfiore, accelerando il processo di guarigione e aiutando a ristabilire la normale funzionalità respiratoria.
Malocclusioni: Il trattamento può aiutare a riequilibrare le strutture collegate alla mandibola e al cranio riducendo le tensioni che la malocclusione può generare in tutto il corpo.
Disturbi Temporomandibolari (ATM): Trattiamo efficacemente i disturbi temporomandibolari (ATM) e la cefalea cervicogena, alleviando dolori alla mascella, testa e collo. Grazie a tecniche manuali, rilassamento muscolare e trazione, è possibile ristabilire equilibrio, ridurre tensioni e migliorare il movimento e la qualità di vita.
Respirazione orale: L’iperspecialistica interviene per facilitare la respirazione nasale, lavorando sulle tensioni nella zona cervicale e cranica per migliorare il passaggio dell’aria e favorire una corretta postura respiratoria. Verranno assegnati esercizi specifici per lavorare quotidianamente sulla coscientizzazione del giusto schema respiratorio.
Palato molle: Attraverso manipolazioni delicate, si può aiutare a migliorare la tonicità e la funzionalità del palato molle, riducendo problemi di respirazione e deglutizione che possono derivare da una sua ipotonia o disfunzione. Eseguiremo in studio esercizi specifici per poi essere riprodotti quotidianamente a casa.
Postura mandibolare: Le tecniche iperspecialistiche lavorano per riequilibrare la postura mandibolare, riducendo tensioni della muscolatura masticatoria e migliorando l’allineamento con il cranio e la colonna vertebrale, promuovendo una corretta funzione e riducendo i disturbi correlati.
Acufeni (Ronzio alle orecchie): Gli acufeni sono un sintomo e non una patologia, l’iperspecialistica si occupa dei somatosensoriali. Tensioni miacolari, disordini temporomandibolari e problematiche cervicali possono far insorgere questo fastidiosissimo sintomo. Lavorando su tali disfunzioni ripristiniamo gli adeguati rapporti tra struttura e funzione.
Disfunzione tubarica: Attraverso tecniche di manipolazione che rilassano le tensioni muscolari e migliorano la circolazione nell’area dell’orecchio e della gola, si può favorisce una corretta apertura della tromba di Eustachio. Con esercizi specifici, utili al ripristino motorio e funzionale della muscolatura peritubarica e delle zone affini, andremo ad eliminare la sensazione di orecchio ovattato e la continua necessità di compensazione senza risultati.
Orecchio ovattato: Attraverso tecniche iperspecialistiche per rilasciare tensioni in aree chiave come mandibola, collo, lingua e palato, si favorisce la mobilità articolare ristabilendo la giusta funzione.
Sindrome di Ménière: L’iperspecialistica può supportare la gestione dei sintomi migliorando il drenaggio dei fluidi e riducendo le tensioni nel collo e nella testa, favorendo una migliore circolazione verso l’orecchio interno.
Barotrauma: L’iperspecialistica può aiutare a ristabilire l’equilibrio della pressione nell’orecchio medio, rilasciando le tensioni e migliorando la mobilità dell’area della tromba di Eustachio, riducendo così il rischio di nuovi barotraumi. Con questa patologia si evita di prendere l’aereo per il dolore che può provocare il cambiamento di pressione. Grazie al trattamento potrai ricominciare a viaggiare.
Otite: Le tecniche iperspecialistiche possono stimolare il drenaggio dei fluidi dall’orecchio medio e alleviare le tensioni muscolari, facilitando la risoluzione dell’infiammazione e prevenendo ulteriori episodi di otite.
Vertigini: Possono insorgere per differenti cause, dal sistema vestibolare ad un disordine temporomandibolare, da un orecchio tappato da muco a problematiche vascolari fino a problematiche vertebrali cervicali post trauma o da cattive abitudini posturali. Il trattamento mira a ristabilire l’equilibrio del sistema muscolo-scheletrico e a migliorare la funzionalità del distretto che ha generato la vertigine. Riduce la sensazione di instabilità e migliora lo stato psicofisico e relazionale del paziente.
Ipoacusia: Sebbene non possa curare completamente l’ipoacusia, il trattamento può migliorare la circolazione e ridurre la tensione nei tessuti circostanti, supportando il funzionamento dell’apparato uditivo e contribuendo a un miglior ascolto.
Deglutizione atipica: Il trattamento può correggere la disfunzione muscolare coinvolta nella deglutizione, migliorando la funzione linguale e facilitando una deglutizione più corretta e armoniosa.
Frenulo linguale corto: Attraverso tecniche manuali, miglioriamo la mobilità della lingua, supportando il trattamento pre e post chirurgico del frenulo corto.
Pre e post chirurgia (neoplastica e non): Il trattamento aiuta il recupero post-operatorio migliorando la funzionalità muscolare e riducendo le tensioni, sia dopo interventi neoplastici che non.
Postura linguale: Migliorare la postura della lingua è fondamentale per la corretta funzionalità orale, e l’iperspecialistica interviene per correggere disallineamenti che possono influire su problemi respiratori, digestivi e fonatori.
Ipotonia linguale: Il trattamento stimola i muscoli della lingua, aiutando a rinforzarli e migliorando la capacità funzionale per una maggiore tonicità e controllo. Verranno assegnati esercizi specifici per aumentare il tono muscolare della lingua.
Reflusso Gastrico: L’iperspecialistica lavora sulla mobilità del diaframma, rilassando le tensioni muscolari nella zona addominale e toracica che possono contribuire a una cattiva digestione o alla risalita dei succhi gastrici. Migliorando la postura e il funzionamento del diaframma, si può ridurre la pressione sullo stomaco e migliorare la digestione.
Reflusso Laringo/Faringeo: Tale reflusso affligge molti professionisti della voce. Il trattamento iperspecialistico mira a ridurre l’iper-pressione gastrica e la tensione esofagea riducendo i sintomi degli alti acidi di tale disturbo. Si lavora nel distretto anteriore del collo e nella regione cervicale ristabilendo il quadro pressorio e i rapporti dei meccanismi anti-reflusso.
Ernia iatale: Manipolazioni delicate possono migliorare la mobilità del diaframma e degli organi addominali, riducendo la pressione esercitata dal cattivo rapporto diaframma/stomaco. Il trattamento può favorire una miglior coordinazione tra il diaframma e lo stomaco, riducendo i sintomi di bruciore e facilitando la digestione.
Esofagite e Gastralgia: L’iperspecialistica interviene su entrambe le problematiche alleviando le tensioni muscolari nel diaframma e nell’area addominale, migliorando così la digestione e riducendo l’infiammazione. Attraverso manipolazioni delicate, si può ridurre la pressione sull’esofago e lo stomaco, favorendo una corretta funzionalità degli organi interni. Questo contribuisce a ridurre il dolore allo stomaco e a promuovere la guarigione dell’esofago, migliorando la circolazione e alleviando il disagio.
Alterazioni respiratorie: Il trattamento può migliorare la funzione respiratoria agendo sul diaframma e le strutture del torace, facilitando una respirazione più efficiente.
Ipotonia del palato molle: Tecniche mirate possono tonificare il palato molle, riducendo il rischio di ostruzioni che causano apnee. Saranno dati esercizi personalizzati da fare a casa per aumentare i millimetri palatali.
Ipotonia linguale: L’iperspecialistica può aiutare a stimolare la tonicità della lingua, favorendo una migliore posizione che riduce l’ostruzione delle vie respiratorie.
Alterazioni posturali mandibolari: Con il trattemento, si possono correggere disallineamenti mandibolari, migliorando la posizione della mascella inibendo le tensioni della muscolatura masticatoria e ristabilendo la giusta postura.
Alterazione posturale linguale: Migliorare la postura della lingua è essenziale per evitare l’ostruzione delle vie respiratorie, e l’iperspecialistica può correggerla.
Pre e post chirurgia: Le tecniche iperspecialistiche possono supportare il corpo nella preparazione e nel recupero dopo interventi chirurgici. Il trattamento sarà fondamentale nel pre intervento così da fornire una solida traccia mnemonica nei tessuti che per molto tempo hanno lavorato propriocettivamente. Tutto il lavoro lo ritroveremo nel post chirurgico, giocando sul ruolo di memoria che hanno i tessuti agevolando così la ripresa funzionale e propriocettiva.
Incontinenza urinaria e fecale: la fisioterapia agisce sul rafforzamento dei muscoli sfinterici e del pavimento pelvico, migliorandone tono e coordinazione. L’osteopatia, invece, tratta eventuali squilibri posturali e tensioni viscerali che influenzano la continenza, ottimizzando la funzione di vescica e retto.
Prolassi di vescica, utero e retto: la fisioterapia propone esercizi per rinforzare i muscoli del pavimento pelvico, prevenendo il peggioramento del prolasso e supportando il recupero post-chirurgico. L’osteopatia migliora l’allineamento strutturale e aiuta a ripristinare l’equilibrio viscerale e muscolare.
Disfunzioni sessuali: la fisioterapia lavora sulla riduzione della tensione muscolare e sull’ottimizzazione del flusso sanguigno nella zona pelvica. L’osteopatia si occupa di migliorare la mobilità delle strutture pelviche e di ridurre tensioni neuro-muscolari che possono influire negativamente sulla funzione sessuale.
Dolore pelvico e lombare cronico: la fisioterapia riduce il dolore attraverso tecniche di rilassamento muscolare, rieducazione posturale ed esercizi di allungamento. L’osteopatia valuta l’interconnessione tra il bacino e la colonna lombare, trattando eventuali tensioni o disfunzioni articolari.
Pre e post parto: La fisioterapia prepara il pavimento pelvico alla gravidanza e al parto, prevenendo dolori e disfunzioni. Nel post-parto, aiuta a recuperare tono muscolare e coordinazione. L’osteopatia tratta squilibri posturali dovuti al cambiamento del corpo in gravidanza, favorendo il recupero globale.
Pre e post interventi su prostata, vescica, uretra e utero: la fisioterapia previene complicazioni post-chirurgiche, come l’incontinenza o la formazione di aderenze, attraverso esercizi specifici e mobilizzazioni. L’osteopatia contribuisce al riequilibrio delle strutture circostanti, migliorando la mobilità viscerale e riducendo eventuali tensioni residue.
Sintomi sensitivi (formicolio, dolore, intorpidimento): la fisioterapia e l’osteopatia alleviano la pressione sul nervo, migliorando la circolazione e riducendo il dolore, mentre la neurodinamica ristabilisce la meccano-sensibilità nervosa.
Sintomi motori (debolezza e atrofia muscolare): attraverso esercizi mirati, è possibile stimolare i nervi e rafforzare i muscoli colpiti, recuperando forza ed equilibrio funzionale.
Traumi o compressioni nervose: le tecniche manuali dell’osteopatia decongestionano i tessuti circostanti, mentre la fisioterapia utilizza esercizi neurodinamici per migliorare lo scorrimento e l’adattamento del nervo.
Fibrosi e ipossia nervosa: l’osteopatia e la fisioterapia stimolano il nervo con tecniche specifiche per ridurre aderenze e favorire la rigenerazione, ristabilendo il corretto apporto vascolare.
Gestione del dolore: la neurodinamica non solo riduce il dolore, ma migliora anche la trasmissione dell’impulso nervoso, facilitando il recupero e migliorando la qualità di vita del paziente.
Sede primaria (Eur Palasport)
Viale del Ciclismo 10, 00144, Roma Piano 5
Sede secondaria (Barberini)
Via Barberini, 29, 00187 Roma
Piano 1
Lun - Ven: 8am - 8pm
Sabato: 8am - 2pm
© Copyright 2018 – All Rights Reserved | Augusto Maria Benigni – P.I. 09030761002
Contattaci